logoimg

Oggetto sociale

A) EVENTI

La principale attività della Soc. Coop. è la promozione di iniziative volte all’inserimento sociale di soggetti normodotati e svantaggiati (di cui all’art. 4 della legge 381/91) attraverso il lavoro, quindi alla creazione del contesto ambientale, sociale, professionale, culturale, commerciale, territoriale, sportivo ed artistico idoneo a tale fine.

Pertanto, la Soc. Coop. si prefigge l’obbiettivo di produrre, co-produrre, organizzare in proprio o per conto terzi, In Italia ed all’estero, in toto o in parte, manifestazioni ed eventi che rispondano a tali esigenze e perseguano suddetto fine.

La tipologia di eventi e manifestazioni possono riguardare ogni ambito di interesse e saranno realizzati nelle forme tradizionali o attraverso percorsi originali e creativi, avvalendosi dell’esperienza dei soci e dei lavoratori della cooperativa, ovvero di consulenti, tecnici, professionisti e collaboratori esterni che potranno contribuire alla realizzazione di iniziative quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

organizzazione o partecipazione a meeting, congressi, viaggi, fiere, convegni, corsi, manifestazioni, concerti, proiezioni, campagne, incentives, concorsi, esposizioni e mostre, riunioni, delegazioni, seminari, gite, escursioni, celebrazioni e feste, eventi in genere; permanenti o estemporanei, stabili od itineranti, di carattere pubblico o privato, sul territorio nazionale ed internazionale.

 

B) VIAGGI

Al fine di realizzare le attività di cui al punto A, ma anche indipendentemente da queste, la soc. coop. può svolgere funzione di Tour Operator e Agenzia di Viaggi per fornire in toto o in parte servizi necessari alla vendita di pacchetti turistici, itinerari e viaggi, manifestazioni ed eventi in genere, nell’ambito del turismo individuale e di gruppo, in proprio o per conto terzi, per soggetti privati od enti pubblici, nazionali ed internazionali, fornendo consulenze e servizi in Italia ed all’estero, incaricandosi inoltre degli aspetti logistici ed operativi del turismo tradizionale e congressuale anche svolgendo le mansioni di seguito elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo quali:

  • Cura degli aspetti operativi, commerciali, promozionali, di servizi turistici da e verso l’Italia (incoming e outgoing);
  • organizzazione di viaggi e itinerari turistici, turismo sociale e scientifico, convegni, congressi, meeting, incentives, riunioni, seminari, corsi, trasferimenti, etc.;
  • attività turistico-ricettive quali gestione alberghi, ostelli, bed&breakfast, stabilimenti balneari e termali, bar, ristoranti, catering, mense, etc.;
  • effettuazione prenotazioni, emissione biglietti, coordinamento servizi ed assistenza per individui e gruppi;
  • organizzazione di visite guidate, tours, escursioni, gite, etc.;

 

C) COMUNICAZIONE

Al fine di complementare l’offerta di servizi nell’ambito degli eventi, ma anche per variare ed ampliare la possibilità di impiego delle competenze acquisite, la soc. coop potrà svolgere ogni attività nel campo della comunicazione tradizionale e nuovi media, attraverso l’utilizzo di apparecchiature, supporti, hardware e software, analogici e digitali, stampati, cartacei ed elettronici, ed offrendo tutti i servizi per progetti editoriali, giornali, riviste, radio, tv, web, cinema, teatro, arte di strada, marketing, storicizzazione, informazione, documentazione, promozione, divulgazione, didattica, etc., incaricandosi in toto o in parte di  tutte le fasi del processo produttivo: ideazione, produzione, produzione esecutiva, post-produzione, distribuzione, promozione etc.;

 

D) FORMAZIONE

La soc. coop. si prefigge l’obbiettivo di ampliare le competenze delle risorse umane attraverso percorsi di formazione ed aggiornamento rivolti al proprio personale o ad altri soggetti.

Potrà pertanto promuovere, organizzare, produrre, supportare, assistere e gestire in conto proprio o per conto terzi iniziative di carattere formativo, manifestazioni e corsi di formazione e/o aggiornamento, anche a distanza (F.A.D., e-learning…), attività seminariali e convegni inerenti a titolo esemplificativo le materie attinenti le attività professionali, sociali, culturali, scientifiche, artistiche, politiche, sportive, commerciali, compresi temi di carattere sportivo, enogastronomico, turistico, commerciale, medico e farmaceutico qualificati, anche certificati (ad es. E.C.M.), storico, di attualità e ricerca in campo scientifico, sociale od altro, al fine di contribuire alla formazione integrale di cittadini e direttamente o indirettamente volti alla sensibilizzazione e divulgazione sui temi del disagio fisico, psichico e sociale e sull’emarginazione sociale, sia a favore di persone con difficoltà di adattamento alla vita sociale, derivanti da deficit psichici, fisici e sensoriali, e di chiunque si trovi in condizioni fisiche, psichiche o sociali che determinano stati di bisogno o di emarginazione, nonché per l’aggiornamento e la qualificazione professionale;

 

E) SERVIZI

La soc. coop. al fine di rappresentare un riferimento nel territorio e nell’ambito socioeconomico in cui opera, offre (avendo competenze tra i soci/lavoratori) e/o reperisce (avvalendosi anche di collaboratori esterni e fornitori) servizi complementari alle attività di cui ai punti precedenti - ma anche indipendentemente da questi - osservandone le finalità, i valori, gli obbiettivi.

Tra questi, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Attività per il decoro urbano, la sostenibilità ambientale e sociale;
  • Attività di facchinaggio, traslochi e di autotrasporto merci in proprio e/o conto terzi; trasporto persone;
  • Attività di pulizie, guardiania e portierato;
  • Raccolta e smaltimento dei rifiuti di ogni genere e speciale autotrasporto merci;
  • Giardinaggio e manutenzione del verde e lavorazioni agricole, minuteria urbana e manutenzione e pulizia di aree e locali pubblici e privati;
  • Attività agricole e agrituristiche;
  • Segretariato e consulenza;
  • Assistenza e volontariato;
  • Intrattenimento e animazione;
  • Mansioni di tipo artigiano, operaio, contadino, etc., ad esempio in ambito industriale, agricolo, edile, nella falegnameria, ceramica, legatoria, tessile, pelletteria, parrucchiere, carrozzeria, lavaggio di automobili, assemblaggio di parti meccaniche e/o elettriche, copisteria, fotocopie, dattilografia, trasferimenti gestione di informazioni da supporti cartacei a supporti magnetici in genere, computergrafica, attività video, audio e fotografiche, tipografiche e pubblicitarie, traduzioni e servizi traduttori in genere, elaborazione di scritture contabili, registrazione, traduzione, sbobinatura e trascrizione in chiaro degli atti relativi alla registrazione di seminari, convegni, conferenze ed incontri in genere;
  • Pilotaggio di mezzi terrestri, marittimi od aereonautici.
  • Attività di pubbliche relazioni, campaigning, fundraising, offrendo, anche a titolo volontario e gratuito, le proprie risorse, il personale, il lavoro, per iniziative che rispondano direttamente o indirettamente alle finalità della cooperativa.
  • Affissione manifesti, la lettura di contatori, la distribuzione di bollette, cartelle ed elenchi telefonici, lavori di stampaggio e di produzione di fotocopie, dispense ed ogni altro materiale didattico su qualsiasi supporto, gestione di banche dati e inserimento su supporti informatici di dati cartacei per conto terzi;
  • Lavori e forniture di edilizia e di restauro, di elettricità e di idraulica e di manutenzione in genere;
  • Attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio di generi di consumo, alimentare e non;
  • Attività nel campo dell’editoria, quali a titolo esclusivamente esemplificativo pubblicazione di libri, riviste, e periodici e ogni altra attività e servizi connessi nel campo editoriale;
  • Realizzazione di studi e ricerche, corsi, congressi, convegni e seminari nonché commercializzazione, anche attraverso vendite per corrispondenza o per reti informatiche, all’ingrosso e al dettaglio, prodotti accessori alle attività;
  • Disbrigo pratiche amministrative, servizi di prenotazione, distribuzione e consegna documenti, corrispondenza, pacchi e telegrammi;
  • Attività di assistenza e/o accompagno, trasporto socio-sanitario di persone e segretariato sociale;
  • Registrazione audiovisiva, montaggio audio e video.
  • Assistenza ai cittadini svantaggiati e normodotati, in ambito sociale, giuridico, fiscale, lavorativo, commerciale, legale.
  • Gestione call center, telefonia e servizi informatici, gestione software ed hardware, ricerca ed elaborazione dati.
  • Attività di consulenza, supporto operativo e logistico, tecnico, nella produzione, coproduzione, promozione, partenariato e realizzazione di iniziative, campagne, fiere, meeting nell’ambito dei servizi, della comunicazione, dei viaggi, degli eventi, e della formazione e loro articolazione in toto o in parte.
  • Realizzazione di progetti dalla fase di pianificazione alla realizzazione e follow up;
  • Tatuaggi e piercing;
  • Ogni attività volta alla riabilitazione dei soggetti svantaggiati di cui all’art. 4 della legge 381/91 ed all’integrazione sociale attraverso il lavoro.